Normativa di riferimento
Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.
(comma così modificato dall'art. 1, comma 128, legge n. 124 del 2017)
Art. 27, c. 1, lett. a), lett. b), lett. c), lett. d), lett. e), lett. f), d.lgs. n. 33/2013
Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari
1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.
Art. 27, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari
2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione «Amministrazione trasparente» e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.
Contributi deliberati ed erogati dal Consiglio
anno 2020: Borsa di studio in memoria della Professoressa Giulia Monteleone - Contributo di 500,00 euro
anno 2019: "Autismo in Blue-Jeans” tenutasi a Monza dal 22 marzo al 2 aprile - Contributo di 300,00 euro
anno 2019: 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina - 12 - 13 e 14 giugno 2019, organizzato con il Dipartimento Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Milano-Bicocca - Contributo di 2.500,00
Contributi ricevuti
anno 2019 - FNOMCeO: 2.000,00 euro - Contributo ordinario - tipologia A1 - per la organizzazione degli eventi formativi per la professione medica e odontoiatrica
anno 2019 - FNOMCeO: 5.000,00 euro - Contributo ordinario - tipologia A2 - per iniziative in ambito sanitario attinenti la sfera culturale e sociali per opere editoriali e di comunicazione . Congresso Nazionale di Storia della Medicina
anno 2018 - ENPAM: 7.000,00 euro - Contributo per attivazione sportello Enpam e servizi previdenziali
anno 2018 - FNOMCeO; 3.873,50 euro - Contributo straordinario per spese adeguamento normativa Privacy e DPO
anno 2018 - FNOMCeO: 2.000,00 euro - Contributo ordinario - tipologia A1 - per la organizzazione degli eventi formativi per la professione medica e odontoiatrica
Contributi richiesti
anno 2019 - ENPAM: Contributo per attivazione sportello Enpam e servizi previdenziali
anno 2019 - FNOMCeO: Contributo straordinario per spese adeguamento uffici Sicurezza e Privacy - adeguamento normative AGID, accessibilità sito, hardware e sala convegni (concesso - in attesa erogazione)
anno 2019 - FNOMCeO: Contributo straordinario per spese adeguamento normativa Privacy e DPO